Come leggere il volume degli scambi in borsa
Negli investimenti in borsa, il volume degli scambi è un indicatore molto importante, che può riflettere l’attività del mercato e il flusso di fondi. Che si tratti di trading a breve termine o di investimenti a lungo termine, l'analisi del volume degli scambi può fornire agli investitori un prezioso riferimento. Questo articolo combinerà gli argomenti più importanti e i contenuti più importanti degli ultimi 10 giorni per analizzare strutturalmente come comprendere il volume degli scambi del mercato azionario e allegare tabelle di dati pertinenti.
1. Concetto di base del volume degli scambi

Il volume si riferisce al numero totale di azioni scambiate in un determinato periodo di tempo, ad esempio un giorno, una settimana o un mese. Il livello del volume degli scambi riflette direttamente la partecipazione al mercato e l’attività di capitale. Normalmente, le variazioni del volume degli scambi sono strettamente correlate alle fluttuazioni dei prezzi delle azioni.
| Tipo di volume | significato | segnali di mercato |
|---|---|---|
| Aumenta il volume | Il volume è significativamente superiore alla media | Può indicare un'inversione o un'accelerazione del trend |
| restringersi | Il volume è significativamente inferiore alla media | Potrebbe indicare che il mercato è in disparte o che la tendenza si sta indebolendo. |
| pari importo | Il volume è simile alla media | Il sentiment del mercato è stabile e le tendenze continuano |
2. La relazione tra volume degli scambi e prezzo delle azioni
La relazione tra il volume degli scambi e il prezzo delle azioni è una base importante per gli investitori per analizzare le tendenze del mercato. Di seguito sono riportate diverse relazioni comuni tra volume e prezzo:
| Rapporto prezzo volume | implicazioni di mercato | Suggerimenti operativi |
|---|---|---|
| Aumento del prezzo e del volume | La tendenza al rialzo è forte e i fondi stanno entrando attivamente nel mercato | Considera l'acquisto in caso di cali |
| Il prezzo sale, il volume diminuisce | Mancanza di slancio verso l'alto e potrebbe raggiungere il picco | Fai attenzione ai rischi di richiamata |
| I prezzi scendono, i volumi aumentano | La tendenza al ribasso accelera e i fondi fuggono | Evita di comprare ciecamente il fondo |
| Calo dei prezzi e riduzione dei volumi | Lo slancio al ribasso si indebolisce e potrebbe stabilizzarsi | Presta attenzione alle opportunità di rimbalzo |
3. Analisi dei temi caldi e del volume degli scambi negli ultimi 10 giorni
Secondo i contenuti più gettonati su Internet degli ultimi 10 giorni, i seguenti argomenti sono strettamente correlati al volume degli scambi di borsa:
1.Le azioni del concetto di intelligenza artificiale esplodono: Il volume degli scambi di azioni legate all'intelligenza artificiale è aumentato in modo significativo di recente e il volume degli scambi in un solo giorno di alcuni titoli ha raggiunto un livello record, riflettendo la forte attenzione del mercato alla tecnologia dell'intelligenza artificiale.
2.Nuovi aggiustamenti nel settore energetico: Il volume degli scambi del nuovo settore energetico continua a ridursi e il volume degli scambi di alcuni titoli principali è sceso al minimo dell'anno, mostrando segni di ritiro di fondi a breve termine.
3.Cambiamenti nei titoli azionari pesanti: I titoli più importanti, come quello finanziario e immobiliare, hanno registrato volumi consistenti e intermittenti, ma le fluttuazioni dei prezzi delle azioni sono relativamente piccole, il che potrebbe indicare un aggiustamento dei fondi istituzionali.
| Sezioni popolari | Variazioni del volume degli scambi negli ultimi 10 giorni | andamento del prezzo delle azioni |
|---|---|---|
| concetto di intelligenza artificiale | Il volume medio giornaliero degli scambi è aumentato del 120% | in aumento del 25% |
| nuova energia | Il volume medio giornaliero degli scambi è diminuito del 40% | in calo dell'8% |
| Immobili finanziari | Il volume di un solo giorno supera il 30% | In leggero aumento del 2% |
4. Come utilizzare il volume degli scambi per guidare gli investimenti
1.Conferma tendenza: Quando il prezzo delle azioni sfonda una posizione chiave, se il volume degli scambi viene contemporaneamente amplificato, l'efficacia della svolta può essere migliorata.
2.Identificare le inversioni: Quando il prezzo delle azioni mostra un volume elevato e una stagflazione a un livello elevato o un volume elevato e smette di scendere a un livello basso, potrebbe indicare un'inversione di tendenza.
3.Temporizzazione ausiliaria: In combinazione con altri indicatori tecnici, cogli le opportunità di acquisto e vendita quando cambia il volume degli scambi.
4.Monitoraggio della forza principale: Determina l'andamento dei fondi principali analizzando i cambiamenti nel volume degli scambi di ordini di grandi dimensioni.
5. Cose da notare nell'analisi del volume degli scambi
1. Il valore assoluto del volume degli scambi di azioni con diverse capitalizzazioni di mercato varia notevolmente, pertanto è necessario prestare maggiore attenzione ai cambiamenti relativi.
2. Le principali buone o cattive notizie possono portare a fluttuazioni anomale a breve termine nel volume degli scambi, che devono essere analizzate insieme alle notizie.
3. Il volume degli scambi può essere distorto durante periodi speciali come le festività e la stagione degli utili.
4. Esistono differenze nelle caratteristiche del volume degli scambi tra mercati emergenti e mercati maturi.
6. Riepilogo
Il volume degli scambi è il "termometro" del mercato azionario. Analizzando scientificamente i cambiamenti nel volume degli scambi, gli investitori possono cogliere meglio il polso del mercato. La recente esplosione del concetto di intelligenza artificiale ha verificato ancora una volta la legge “la quantità viene prima del prezzo”. Si raccomanda agli investitori di combinare l'analisi del volume degli scambi con la ricerca fondamentale e gli indicatori tecnici per formare un sistema decisionale sugli investimenti più completo.
Infine, dobbiamo ricordarti che l’analisi del volume degli scambi è solo uno degli strumenti e che ci sarà sempre incertezza nel mercato. Gli investitori dovrebbero rimanere razionali, controllare rigorosamente i rischi ed evitare di fare eccessivo affidamento su un unico indicatore.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli